Non guardiamo dalla serratura ma troviamo il coraggio di aprire la porta!

Non guardiamo dalla serratura ma troviamo il coraggio di aprire la porta!

“Mara prepari la mia miscela?”

“Mara sono pronte le mie piante?”

Non ci diamo la possibilità di cambiare, perchè abbiamo paura dell’errore ma è nell’ignoto che spesse volte si scorgono cose straordinarie!

il momento creativo, quello veramente creativo, si distacca dagli schemi organizzativi che noi stessi ci imponiamo.

non voglio dilungarmi su questo ma ho imparato a lasciarmi portare perchè riconosco che alle volte essere troppo rigidi, darsi troppe regole non ci rende migliori ma solo meno ricettivi.

come applico questa cosa alle piante?

quando ad esempio sono stanca fisicamente e psicologicamente e so di dovermi impaccare lascio siano le piante a scegliere,

apro i barattoli e lavoro d’olfatto!

Questo metodo lo appresi studiando gli oli essenziali

si crea una corrispondenza tra stimolo olfattivo e memoria intuitiva

in questo caso la scelta delle piante per cui l’interazione non è più pilotata dai pregiudizi,

tale intuizione spesso collima con la conoscenza dei principi attivi e delle loro proprietà curative creando quindi una sinergia per per poi scegliere la pianta che più si addice alle nostre necessità

Devo confessarvi che proprio in questi momenti ho creato delle miscele assolutamente valide!

sperimentate e lasciatevi condurre, certe volte ne vale davvero la pena!

nel video in 5 minuti vi parlo

della mia miscela, quella che in ogni caso funziona,

e dei prodotti che ho utilizzato per l’asciugatura.

Per chi volesse può continuare a leggere e vi scrivo nello specifico l’azione di ogni singola pianta.

Lawsonia:

la pianta tintoria per eccellenza, che più di tutte colora infatti questo avviene per mezzo di una sostanza in essa contenta il lawsone si lega alla cheratina dei nostri capelli, quindi avviene la cosiddetta “stratificazione ” processo che avvolge i capelli dall’esterno senza aggiungere o sottrarre melanina ai nostri capelli, per questo i capelli bennati sono lucidi più corposi e sani, perchè effettivamente è così le squame dei capelli essendo sigillate riflettono la luce.

Mallo di noce:

dona riflessi marron i all’interno delle miscele si ricava dall’involucro della noce e spesso è utilizzato o per smorzare l’arancio della lawsonia o nelle miscele che hanno una nuance beige.

Altea:

una pianta che è diffusissima! chissà quante volte l’abbiamo avuta davanti agli occhi e l’abbiamo ignorata.

L’Altea è ricca di sostanze come mucillagini, flavonoidi, amido, pectine e polifenoli e ha proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie, è in grado di assorbire e trattenere acqua, rilasciandola sui tessuti con i quali vengono a contatto.

Grazie alle mucillagini, quindi, l’Altea idrata e ammorbidisce i capelli, dona volume e lucentezza, ha un effetto districante ed è un ottimo rimedio per il cuoio capelluto irritato, sensibile e con forfora.

Catecù:

pianta che come il mallo rafforza le tonalità del marrone caldo, anche lui ricco in mucillagini come l’altea.

Nagar Motha:

È un blando riflessante color nocciola, ha un ottimo potere curativo

È una pianta adattogena, cioè ha la capacità di adattarsi alle esigenze della cute e del cuoio capelluto, ristabilendo la condizione fisiologica attraverso l’inibizione o la stimolazione delle ghiandole sebacee produttrici di sebo, detergente e rinfrescante, fortifica i capelli dalle radici, è volumizzante e lucidante.

Spinacio, Moringa, Ananas , Spirolina:

Piante e alge elasticizzanti, idratanti apportano acqua, proteine, ad azione volumizzante, anticrespo, lucidante.

Questo mix è il preferito dalle ricce.

Bhringraj

viene utilizzata contro la caduta eccessiva dei capelli, principio di calvizie e alopecia, ma anche in caso di incanutimento precoce. Il Bhringraj è utilizzato tradizionalmente per tutti i tipi di capelli ed in special modo per la cura dei capelli neri.

Tulsi:

il Tulsi è una pianta ricca di mucillagini e può essere utilizzata sui capelli per trattare forfora, infezioni e irritazioni del cuoio capelluto e per rendere i capelli lucidi.

Rosa

La Rosa è un ottimo vasocostrittore, viene usata infatti per lenire pelli arrossate e con couperose, ed è consigliata per pelli e cuti secche e poco idratate, antiossidante, lenitiva.

Kachur Sugandhi.

Ridona forza, volume e brillantezza a capelli fragili, fini e spenti, prevenendone l’ingrigimento, è profumatissima,e purificante.


Shikakai :

è un astringente naturale e pertanto promuove la salute del cuoio capelluto mantenendolo pulito e fresco, aiuta a contrastare la forfora e rafforza le radici dei capelli stimolandone la crescita. e’ un ottimo condizionante, quindi aiuta a districare i capelli. l’uso regolare di shikakai previene le doppie punte e rende i capelli folti e robusti. oltre alle saponine, contiene un’alta percentuale di tannini che gli conferiscono proprietà antibatteriche e antiossidanti.

Katira:

Rende i capelli più forti, luminosi e voluminosi. È un vero e proprio sostituito di balsamo e creme per capelli, li rende morbidi e setosi. Ripara i danni cuticolari, per questo è utile per i capelli fragili e che si spezzano con facilità, ma anche per capelli secchi e indisciplinati.

Fieno Greco:

Il Methi contiene un’alta percentuale di mucillagini, che lo rendono un ottimo condizionante e idratante. Inoltre contiene proteine, flavonoidi, lipidi, vitamine, Ferro, sali minerali e saponine che gli conferiscono proprietà lavanti e seboregolatrici. Stimola la crescita dei capelli, li rinforza e ne riduce la caduta. Rende i capelli voluminosi e setosi, l’utilizzo continuato nel tempo promuove la crescita dei capelli e ne arresta la caduta.

Henne Ayurvedico:

E’ una miscela rigenerante, rinforzante e rivitalizzante. Brahmi, Bhringraj e Amla si prendono cura dei capelli, donandoli vitalità e prevenendone la caduta; Aritha e Shikakai li detergono delicatamente, mentre Kapoor Kachli lascia un profumo leggermente speziato. A completare la ricetta il Neem, nutriente, seboregolatore e antibatterico, e l’Indigo, che rafforza il potere tintorio della miscela.

Styling:

per la mia asciugatura ho scelto

Urca

che oltre che fungermi da rinforzante mi da definizione e volume.

Mousse Ravviva Ricci.

mousse ad alto potere idratante mi rende il riccio morbido e naturale.

Siero Marino di Eterea

dona definizione volume ed idratazione potenzia l effetto delle mousse.

Alteazzosa

idratante da aggiungere durante l’asciugatura a capelli grondanti e a fine piega

spero che questo articolo vi sia piaciuto!

grazie di cuore!

Potete trovare tutti i prodotti in salone

chiamando allo 090 6019183

sulle nostre pagine

???????? → https://www.facebook.com/namaskar.hairspa.wellness

?????????→ https://www.instagram.com/namaskar.messina/

 ???????→https://twitter.com/NamaskarHair

???????→ https://www.youtube.com/channel/UCnNjkoEN4JtYud0emWEY0EQ

o sul nostro shop online❣️

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


You've just added this product to the cart: