HENNÈ ROSSO CALDO
€4.50
❤︎ HENNÈ ROSSO CALDO
Raccolto : 2019
Confezione: bustina interna in plastica riciclabile, scatolina esterna in carta FSC
Certificazioni: Vegan Ok
Lawsone: Polvere testata, contenuto di Lawsone <1,40%
Note tintorie:
- Rosso Ramato su capelli castano Chiaro
- Rosso intenso/Castagna su capelli castano medio
- Riflessi Rame su capelli castano scuro/neri
- Rosso Irlandese su capelli Biondi
Formato: 100g
In questo prodotto non è presente Picramato di Sodio, aggiunto in molti hennè per ottenere dei rossi rinforzati. Il picramato è una sostanza allergizzante, iscritta nel registro ministeriale delle sostanze pericolose e nocive per l’organismo e per l’ambiente.

- Descrizione
- modo d'uso
- inci
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
La polvere Colorante di Hennè viene ricavata dalle foglie essicate di Lawsonia Inermis, pianta della famiglia delle Fabacee, utilizzata da millenni per scopi rituali, decorativi e per la tintura di tessuti. Il suo potere Colorante Rosso è dovuto alla presenza di glicosidi che liberano un pigmento giallognolo, rossastro all’aria, e che se presenti in differenti percentuali possono conferire sfumature diverse alle colorazioni a base di Hennè. Questa molecola è il Lawsone, e si lega alla cheratina,la proteina del capello: l’hennè, quindi, non penetra nel capello come le tinte chimiche, ma si lega alle sue squame, in questo modo, non solo protegge il capello, ma lo volumizza aumentandone il diametro del fusto. La chioma risulta più voluminosa, luminosa e protetta dagli agenti esterni. L’Hennè è, inoltre, un potente sebo-normalizzante e antiforfora.
In Oriente e nell’Africa Mediterranea, l’Hennè viene utilizzato per realizzare su mani e piedi dei tatuaggi temporanei (Mehndi) beneauguranti e di protezione. Il rito del disegno del Mehndi coinvolge le donne di tutta la famiglia e/o tribù e può essere eseguito in occasioni particolari come le nozze: in India la Mehndi nuziale include le iniziali degli sposi e spesso il loro ritratto.
Consiglio spassionato!
Applicate la lawsonia s’more in combinazione con l’Altea
questa in proporzione massimo del 20% sul totale della pastella fungerà grazie alle mucillagini da aggrappante e renderà tutto più cremoso e meno sggressivio per la cute.
La Lawsonia si sa è la base per molte nuance, in quanto considerata come colore primario
può essere utilizzata da sola per dei rossi( ramati) accesi
in combinazione con altre piante ( robbia, mallo di nove, campeggio, henné neutro, kamala, ) per modificarne il riflesso
È fondamentale per la castanizzazione, in quanto vieneadoperata come primo passaggio.
come si miscela?
solitamente si lavora in una grammatura che va dai 100g ai 120g
in base alla quantità.
in una ciotola inserire 80g di Lawsonia e 20g di altea.
aggiungere a filo acqua bollente e creare una pastella non troppo liquida ne troppo solida, basta guardare il pennello, se è morbida ma non cola è la consistenza giusta.
Potete anche prima di applicarla lasciarla macerare( dalle 6 alle 12 ore, in base alla temperatura, più caldo è l’ambiente in cui vi trovate meno posa dovrà avere l’ossidazione) tuttavia per il ricco pigmento si può anche optare per passaggio immediato.
se è la prima volta che pennate distribuire il prodotto radice, lunghezze e punte
se cennate da tempo dedicatevi solo alle radici per evitare la stratificazione.
lasciare in posa almeno 1 h e mezza
al termine della posa inumidite la pastella e massaggiate, fate uno shampoo leggero come lo shampoo al Palosanto e applicate un impacco per almeno mezz’ora come la maschera al rosmarino .
Ricordate di fare un risciacquo acido con limone, birra, oli essenziali
o optate prima dello styling su spray aciudificicante a base di acidi della frutta o birra!
Lawsonia inermis leaf powder
Informazioni aggiuntive
Brand |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.